La torre Grande
All'interno del recinto della chiesa di S. Maria Antica è l'arca di Mastino II Della Scala (1308 - 1351; Signore di Verona dal 1329 alla morte), originariamente dipinta e dorate, che presenta sul coperchio dell'urna la statua giacente del defunto.
La torre Grande faceva parte dell'opera militare d'epoca feudale chiamata il " serraglio veronese". La costruzione di questa struttura difensiva fu iniziata da Ezzelino Da Romano e portata a termine, tra il 1345 e il 1355, sotto le Signorie di Mastino II e Cangrande II della Scala. Trasformata nei secoli successivi in torre campanaria è crollata la mattina del 21 gennaio 1977
Tratto delle fondamenta del "serraglio veronese"
Tratto delle fondamenta del "serraglio veronese" (1345-1355), venute
alla luce durante i lavori di scavo per la nuova circonvallazione di Valeggio
s.M. nell'estate del 2000. L'alta cortina merlata (8 mt.) con "muro a
scarpa" tipico delle costruzioni medievali, aveva uno sviluppo di circa
16 Km. ed era intervallata da torresini e protetta da un fossato. Univa fra
loro le piazzaforti di Borghetto, Valeggio, Gherla e Villafranca. Dai primi
anni del 1400 e fino alle Guerre d'Indipendenza del 1800, breccia dopo breccia,
il muro del serraglio è stato abbattuto per consentire agli eserciti
libertà di manovra.
Ezzelino III da Romano (Onara 25.4.1194 – Soncino
1.10.1259).
Ezzelino III da Romano